Se stai lavorando con WordPress, probabilmente hai sentito parlare dei Custom Post Types (CPT). Ma cosa sono esattamente? In questa guida scoprirai cosa sono, a cosa servono e come crearli per migliorare la gestione dei contenuti del tuo sito web.
Indice
Cos’è un Custom Post Type?
WordPress, per impostazione predefinita, gestisce contenuti tramite alcuni tipi di post standard:
- Post: Usati per articoli di blog.
- Pagine: Contenuti statici come “Chi siamo” o “Contatti”.
- Media: Immagini, video e documenti.
- Commenti: Feedback degli utenti sui post.
Tuttavia, quando hai bisogno di organizzare contenuti specifici che non rientrano in queste categorie, entrano in gioco i Custom Post Types.

Definizione semplice:
Un Custom Post Type è un tipo di contenuto personalizzato che puoi creare per gestire e visualizzare contenuti in modo diverso dai post e dalle pagine standard.
Perché usare i Custom Post Types?
Immagina di dover gestire un sito con:
- Recensioni di libri
- Testimonianze di clienti
- Eventi
- Portfolio di progetti
Utilizzare i normali “Post” per questi contenuti può creare confusione e disorganizzazione. Con i CPT, puoi creare sezioni dedicate che hanno campi personalizzati, categorie specifiche e layout su misura.
Vantaggi principali:
✅ Organizzazione migliore dei contenuti
✅ Interfaccia di amministrazione più pulita e intuitiva
✅ Possibilità di personalizzare le URL (per una SEO migliore)
✅ Layout specifici per ogni tipo di contenuto
Come creare un Custom Post Type in WordPress
1. Utilizzando un plugin (Consigliato per principianti)
Se non hai familiarità con il codice, puoi utilizzare plugin come:
- Custom Post Type UI: Gratuito e facile da usare.
- Pods – Custom Content Types and Fields: Per chi cerca funzionalità avanzate.
Passaggi con Custom Post Type UI:
- Installa e attiva il plugin.
- Vai su “CPT UI” nel menu di WordPress.
- Clicca su “Aggiungi nuovo Post Type”.
- Inserisci il nome del post type (es. “Eventi”) e le etichette.
- Salva e visualizza il nuovo menu nella dashboard!
2. Creazione manuale tramite codice (Per sviluppatori)
Puoi aggiungere questo snippet al file functions.php
del tuo tema (o meglio in un plugin personalizzato):
function crea_custom_post_type_eventi() {
register_post_type('eventi',
array(
'labels' => array(
'name' => 'Eventi',
'singular_name' => 'Evento'
),
'public' => true,
'has_archive' => true,
'rewrite' => array('slug' => 'eventi'),
'supports' => array('title', 'editor', 'thumbnail', 'excerpt'),
)
);
}
add_action('init', 'crea_custom_post_type_eventi');
🔔 Consiglio: Usa un tema child per evitare di perdere le modifiche durante gli aggiornamenti.
Come ottimizzare un Custom Post Type per la SEO
Per garantire che i tuoi CPT siano SEO-friendly:
✅ Usa URL descrittivi e brevi (es. tuosito.it/eventi/nome-evento
)
✅ Inserisci meta title e meta description personalizzati (utilizza plugin come Yoast SEO)
✅ Aggiungi immagini con alt text ottimizzato
✅ Crea categorie e tag specifici per migliorare la navigazione
Quando dovresti usare i Custom Post Types?
Utilizza i CPT quando:
✔ Hai contenuti che si ripetono con un formato simile (es. ricette, eventi, recensioni)
✔ Vuoi migliorare l’organizzazione della dashboard WordPress
✔ Hai bisogno di URL e layout personalizzati per determinati contenuti
✔ Vuoi separare i contenuti del blog da altre sezioni del sito

CPT
I Custom Post Types sono uno strumento potente che ti permette di trasformare un semplice sito WordPress in una piattaforma completamente personalizzata. Che tu stia creando un portfolio, gestendo eventi o pubblicando recensioni, i CPT ti offrono la flessibilità necessaria per organizzare e presentare i tuoi contenuti in modo professionale.
Hai bisogno di aiuto per configurare il tuo Custom Post Type?
Cosa sono le Tassonomie?
Quando si parla di gestione dei contenuti in WordPress, un concetto fondamentale da comprendere è quello delle tassonomie. Se stai creando un sito web ricco di contenuti e vuoi organizzarli in modo efficace, le tassonomie sono lo strumento che fa per te.
In questo articolo, scoprirai cosa sono le tassonomie, come funzionano e come puoi utilizzarle per migliorare la navigazione e la struttura del tuo sito WordPress.
Cos’è una Tassonomia?
In termini semplici, una tassonomia è un sistema di classificazione utilizzato per organizzare i contenuti. WordPress utilizza le tassonomie per raggruppare post, pagine e Custom Post Types (CPT) in categorie o insiemi simili.
🔎 Definizione:
Le tassonomie in WordPress servono a classificare e raggruppare i contenuti in modo da renderli facilmente ricercabili e organizzati.
Tassonomie predefinite in WordPress
WordPress, di default, include due principali tassonomie per i post:
1. Categorie (Categories)
- Permettono di raggruppare i post in grandi temi generali.
- Sono gerarchiche, quindi puoi creare categorie e sotto-categorie.
- Esempio per un blog di cucina:
- Categoria: Ricette
- Sotto-categorie: Dolci, Primi Piatti, Bevande
- Categoria: Ricette
💡 Consiglio SEO: Usa categorie descrittive e non troppe, per evitare contenuti disorganizzati.
2. Tag (Etichette)
- Servono per descrivere i dettagli specifici dei contenuti.
- Non sono gerarchici (non hanno sotto-livelli).
- Esempio per un articolo di ricette:
- Tag: cioccolato, veloce, senza glutine
💡 Differenza chiave:
- Categorie: Macro argomenti (obbligatorie per ogni post)
- Tag: Dettagli specifici e opzionali
Tassonomie personalizzate (Custom Taxonomies)
Oltre a categorie e tag, WordPress ti permette di creare tassonomie personalizzate per i tuoi Custom Post Types (CPT).
🔔 Quando servono?
Quando hai contenuti specifici che richiedono una classificazione diversa da categorie e tag standard.
Esempi pratici:
Come creare una tassonomia personalizzata
1. Con un plugin (Metodo facile)
Per chi non ha familiarità con il codice, plugin come Custom Post Type UI rendono la creazione di tassonomie semplice e veloce.
🔑 Passaggi rapidi:
- Installa il plugin Custom Post Type UI.
- Vai su “Aggiungi nuova tassonomia”.
- Dai un nome alla tassonomia (es.
genere
). - Associala al post type desiderato (es.
libri
). - Salva e inizia a usarla!
2. Con codice PHP (Metodo avanzato)
Per chi preferisce un approccio più tecnico, aggiungi questo codice al file functions.php
del tuo tema:
function crea_tassonomia_genere() {
register_taxonomy(
'genere',
'libri',
array(
'label' => 'Genere',
'hierarchical' => true, // Cambia in false per un comportamento simile ai tag
'rewrite' => array('slug' => 'genere'),
'show_admin_column' => true,
)
);
}
add_action('init', 'crea_tassonomia_genere');
🔔 Suggerimento: Usa tassonomie gerarchiche per categorie generali e non gerarchiche per dettagli.
Come le tassonomie migliorano la SEO e l’usabilità
✅ Navigazione migliore: Gli utenti trovano più facilmente i contenuti correlati.
✅ URL SEO-friendly: Tassonomie ben strutturate generano URL leggibili (es. tuosito.it/genere/fantascienza
).
✅ Link interni migliorati: Ogni termine di tassonomia crea una pagina archivio indicizzabile.
✅ Maggiore tempo sul sito: Gli utenti possono esplorare contenuti simili grazie a categorie e tag ben definiti.
Differenza tra Tassonomie e Custom Post Types
🔎 Ricorda: Spesso si usano insieme! (Es. CPT “Eventi” + tassonomia “Tipo di evento”)
Tassonomie CPT
Le tassonomie in WordPress sono essenziali per organizzare e classificare i contenuti in modo efficace. Che tu stia gestendo un blog, un sito aziendale o un portale complesso, utilizzare le tassonomie (standard o personalizzate) migliorerà l’esperienza utente e la visibilità sui motori di ricerca.
🔔 Hai bisogno di aiuto per creare tassonomie personalizzate?
Scrivi nei commenti o contattaci per una consulenza gratuita.