Benvenuto nella Guida Completa WordPress di Seo Wp! In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere su WordPress, dal livello base fino agli aspetti più avanzati.
WordPress è il CMS (Content Management System) più utilizzato al mondo per creare siti web, blog, e-commerce e molto altro. Grazie alla sua versatilità, è adatto sia ai principianti che ai professionisti.
Indice
Questa guida è strutturata in modo da accompagnarti passo dopo passo nella scoperta e nell’utilizzo di WordPress, coprendo ogni aspetto essenziale per costruire un sito web professionale.
Cos’è WordPress e perché usarlo?
WordPress è un CMS open-source, ovvero un software libero che permette di creare e gestire un sito web senza bisogno di programmare. Nato nel 2003 come piattaforma per i blog, oggi è diventato il sistema più potente per realizzare qualsiasi tipo di sito.
Perché WordPress è così popolare?
✅ Facile da usare: Anche chi non ha conoscenze tecniche può creare un sito con WordPress.
✅ Personalizzabile: Puoi scegliere tra migliaia di temi e plugin per modificare l’aspetto e le funzionalità del sito.
✅ SEO-friendly: WordPress è ottimizzato per i motori di ricerca e offre strumenti per migliorare la SEO.
✅ Gratuito e open-source: Il software è completamente gratuito e la community di sviluppatori lo aggiorna costantemente.
✅ Adatto a qualsiasi progetto: Puoi creare un blog, un sito aziendale, un e-commerce, una piattaforma di corsi online e molto altro.
Differenza tra WordPress.org e WordPress.com
Spesso si fa confusione tra WordPress.org e WordPress.com. Vediamo le differenze:
Caratteristica | WordPress.org | WordPress.com |
---|---|---|
Hosting | Devi acquistare un hosting separatamente | Hosting incluso, ma con limiti |
Personalizzazione | Completamente personalizzabile | Limitato nei piani gratuiti |
Plugin e Temi | Puoi installare qualsiasi plugin o tema | Solo alcuni plugin e temi disponibili |
Monetizzazione | Nessuna restrizione (AdSense, affiliazioni, e-commerce) | Limitazioni sui piani gratuiti |
Costo | Gratuito, ma devi pagare hosting e dominio | Gratis con limiti, a pagamento per più funzionalità |
🔹 Se vuoi il massimo controllo, scegli WordPress.org e installalo su un tuo hosting.
🔹 Se vuoi una soluzione semplice e senza preoccupazioni tecniche, WordPress.com può essere una scelta valida, ma con limiti.
Per chi è adatto WordPress?
WordPress è adatto a:
- Blogger → Per creare un blog professionale con articoli, immagini e commenti.
- Aziende e professionisti → Per avere un sito vetrina, presentare i servizi e attrarre clienti.
- E-commerce → Grazie a WooCommerce, puoi vendere prodotti e servizi online.
- Creatori di corsi online → Con plugin come LearnDash, puoi creare una piattaforma di e-learning.
- Freelance e web designer → WordPress offre libertà di personalizzazione e design.
- Chiunque voglia costruire un sito senza programmare → È il CMS perfetto per chi non conosce HTML, CSS o PHP.
Cosa imparerai in questa guida?
Questa guida ti insegnerà a:
✔️ Installare WordPress correttamente
✔️ Configurare le impostazioni di base
✔️ Scegliere un tema e personalizzare il design
✔️ Installare i migliori plugin
✔️ Ottimizzare il sito per la SEO
✔️ Proteggere il tuo sito dagli attacchi hacker
✔️ Velocizzare WordPress per migliorare le prestazioni
✔️ Creare e gestire contenuti
✔️ Monetizzare il tuo sito con pubblicità e affiliazioni
✔️ Risolvere problemi tecnici comuni
Capitolo 1 – Installazione WordPress
1.1 Requisiti minimi di hosting
Prima di installare WordPress, è importante verificare che il tuo hosting soddisfi i requisiti minimi per garantire prestazioni ottimali. I requisiti base per WordPress sono:
- PHP: Versione 7.4 o superiore
- MySQL: Versione 5.7 o superiore o MariaDB 10.3+
- HTTPS: Raccomandato per la sicurezza
- Spazio su disco: Almeno 1 GB (meglio se 5 GB+ per futuri contenuti)
- Memoria RAM: Almeno 512MB, ma è consigliato almeno 1GB per siti dinamici
Quale hosting scegliere?
Esistono diverse opzioni di hosting per WordPress. Ecco le tre principali categorie:
- Hosting condiviso – Economico e adatto a piccoli siti (es. SiteGround, Bluehost, Hostinger).
- Hosting VPS – Maggiore controllo e prestazioni (es. Cloudways, Kinsta).
- Hosting dedicato – Per siti con alto traffico (es. WP Engine, Liquid Web).
È consigliato scegliere un hosting ottimizzato per WordPress, che offra supporto tecnico e aggiornamenti automatici. Controlla la lista dei migliori hosting in Italia per Seo Wp.
1.2 Come installare WordPress manualmente
Se il tuo hosting non offre un’installazione automatica, puoi installare WordPress manualmente seguendo questi passaggi:
Passaggio 1: Scaricare WordPress
- Vai su wordpress.org e scarica l’ultima versione del software.
Passaggio 2: Caricare i file sul server
- Usa un client FTP come FileZilla per caricare i file di WordPress nella cartella
public_html
del tuo server.
Passaggio 3: Creare un database
- Accedi a cPanel → MySQL Database
- Crea un nuovo database e assegna un utente con tutti i permessi.
Passaggio 4: Configurare WordPress
- Apri il browser e vai su
https://iltuodominio.com
- Inserisci i dettagli del database
- Completa l’installazione inserendo titolo del sito, nome utente e password.
A questo punto, WordPress sarà installato e potrai accedere alla dashboard amministrativa (https://iltuodominio.com/wp-admin
).
1.3 Installazione automatica tramite hosting
Molti hosting offrono installazioni automatiche di WordPress con pochi click. Ecco come fare:
- Accedi al cPanel o alla dashboard del tuo hosting.
- Cerca l’opzione “Installa WordPress” (spesso disponibile con Softaculous o Installatron).
- Segui la procedura guidata, inserendo i dettagli richiesti.
- Completa l’installazione e accedi alla tua dashboard WordPress.
Questa modalità è consigliata ai principianti, perché evita la configurazione manuale di database e file FTP.
1.4 Configurazione post-installazione
Dopo l’installazione, è importante effettuare alcune configurazioni iniziali:
- Aggiornare le impostazioni generali (Titolo del sito, tagline, URL, fuso orario).
- Impostare i permalink per ottimizzare la struttura degli URL (
Impostazioni → Permalink
). - Installare un tema per personalizzare l’aspetto grafico del sito.
- Installare i plugin essenziali (SEO, sicurezza, cache).
- Creare le pagine di base (Home, Chi siamo, Contatti).
Capitolo 2 – Configurazione Iniziale WordPress
Dopo aver installato WordPress, è fondamentale configurarlo correttamente per garantire sicurezza, efficienza e SEO. Questa fase è cruciale per evitare problemi futuri e rendere il sito professionale e ottimizzato.
2.1 Accedere alla Dashboard di WordPress
Dopo l’installazione, puoi accedere al pannello di amministrazione di WordPress digitando nel browser:
tuodominio.com/wp-admin
Inserisci il tuo nome utente e la password scelti durante l’installazione e accedi alla Dashboard. Qui puoi gestire tutto il tuo sito: contenuti, aspetto, plugin, utenti e impostazioni.
2.2 Configurare le Impostazioni Generali
Vai su Impostazioni → Generali per configurare le informazioni di base del tuo sito:
- Titolo del sito: Il nome del tuo sito web.
- Sottotitolo: Una breve descrizione del sito (può essere lasciata vuota).
- Indirizzo WordPress (URL) e Indirizzo sito (URL): Devono coincidere. Se usi HTTPS, assicurati che l’URL inizi con
https://
. - Email amministratore: L’email per ricevere notifiche di WordPress.
- Lingua del sito: Scegli la lingua del sito.
- Fuso orario: Imposta il fuso orario corretto per pubblicare contenuti con l’ora giusta.
👉 Consiglio: Usa un titolo breve e chiaro per il sito e imposta un fuso orario corretto (per l’Italia: UTC+1 o Roma).
2.3 Configurare i Permalink per la SEO
Vai su Impostazioni → Permalink e seleziona il formato migliore per le URL del tuo sito. L’opzione migliore per la SEO è:
✔️ Nome articolo (tuosito.com/titolo-articolo
)
Evita strutture con ID numerici o date, perché non sono ottimali per la SEO.
2.4 Eliminare i Contenuti Predefiniti
Dopo l’installazione, WordPress aggiunge contenuti di esempio. Vai su:
- Articoli → Tutti gli articoli e elimina “Ciao mondo!”
- Pagine → Tutte le pagine e elimina “Pagina di esempio”
- Commenti e rimuovi il commento di default
Questo aiuta a mantenere il sito pulito fin dall’inizio.
2.5 Impostare la Home Page e la Pagina Blog
Per impostazione predefinita, WordPress mostra gli ultimi articoli in homepage. Se vuoi una pagina statica personalizzata, vai su:
🔹 Impostazioni → Lettura e seleziona:
- Una pagina statica se vuoi una homepage personalizzata.
- Ultimi articoli se vuoi un blog come homepage.
👉 Se scegli una pagina statica, crea una nuova Pagina Home e una Pagina Blog, poi assegnale qui.
2.6 Configurare i Commenti e la Moderazione
Per gestire i commenti, vai su Impostazioni → Discussione:
✔️ Attiva i commenti se vuoi che gli utenti possano commentare gli articoli.
✔️ Richiedi approvazione manuale per evitare spam.
✔️ Installa Akismet Anti-Spam per proteggerti dai commenti indesiderati.
Se non vuoi commenti, disattivali completamente.
2.7 Installare i Plugin Essenziali
Ora è il momento di installare alcuni plugin utili per migliorare il sito. Vai su Plugin → Aggiungi nuovo e installa:
🔹 SEO: Yoast SEO o Rank Math
🔹 Sicurezza: Wordfence o iThemes Security
🔹 Velocità: WP Rocket o W3 Total Cache
🔹 Backup: UpdraftPlus
🔹 Editor avanzato: Classic Editor (se non vuoi Gutenberg)
👉 Consiglio: Installa solo i plugin necessari per evitare rallentamenti.
Clicca qui per vedere la nostra lista di quelli che reputiamo i migliori 50 plugin per WordPress.
2.8 Configurare la Privacy e i Cookie
Per rispettare il GDPR (Regolamento Europeo sulla Privacy), vai su Impostazioni → Privacy e crea una pagina della privacy. Puoi personalizzarla o usare il modello di WordPress.
Inoltre, installa un plugin per i cookie come CookieYes o Complianz per ottenere il consenso degli utenti.
2.9 Creare le Pagine Fondamentali
Ogni sito deve avere alcune pagine essenziali. Vai su Pagine → Aggiungi nuova e crea:
✔️ Home Page – La pagina principale del tuo sito.
✔️ Chi siamo – Una descrizione della tua attività.
✔️ Contatti – Con modulo di contatto, email e indirizzo.
✔️ Privacy Policy e Cookie Policy – Per rispettare il GDPR.
2.10 Creare un Menu di Navigazione
Un buon menu migliora l’usabilità del sito. Vai su Aspetto → Menu e crea un menu principale con:
✔️ Home
✔️ Blog (se hai un blog)
✔️ Chi siamo
✔️ Contatti
Assegna il menu alla posizione “Menu principale” e salva.
Capitolo 3 – Come Scegliere e Personalizzare un Tema WordPress
Dopo aver configurato WordPress, è il momento di scegliere un tema per il design del sito. Il tema definisce l’aspetto grafico e l’organizzazione dei contenuti. In questo capitolo vedremo come scegliere, installare e personalizzare un tema WordPress.
3.1 Cos’è un Tema WordPress?
Un tema WordPress è un insieme di file che determinano il design e il layout del sito. Ogni tema ha un proprio stile, una propria struttura e può offrire funzionalità aggiuntive.
Esistono migliaia di temi gratuiti e premium, quindi è importante scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
3.2 Come Scegliere il Tema Giusto?
Un buon tema deve avere le seguenti caratteristiche:
- Design moderno e responsive → Deve adattarsi a smartphone, tablet e desktop.
- Velocità e ottimizzazione SEO → Un tema leggero migliora la SEO e il tempo di caricamento.
- Compatibilità con i plugin → Deve essere compatibile con i principali plugin (SEO, e-commerce, sicurezza, ecc.).
- Personalizzabilità → Possibilità di modificare colori, layout e font senza dover programmare.
- Aggiornamenti regolari → Un tema aggiornato è più sicuro e compatibile con le nuove versioni di WordPress.
Dove trovare i temi WordPress?
- Temi gratuiti: WordPress.org Themes
- Temi premium: ThemeForest, Elegant Themes, GeneratePress
3.3 Installare un Tema WordPress
Per installare un tema, segui questi passaggi:
- Vai su Aspetto → Temi e clicca su Aggiungi nuovo.
- Sfoglia i temi disponibili oppure cerca un tema specifico.
- Clicca su Anteprima per vedere come appare.
- Clicca su Installa e poi su Attiva per applicarlo al sito.
Installare un tema premium o scaricato manualmente
- Scarica il file
.zip
del tema dal sito ufficiale. - Vai su Aspetto → Temi → Aggiungi nuovo.
- Clicca su Carica tema e seleziona il file
.zip
. - Clicca su Installa ora e poi su Attiva.
3.4 Personalizzare il Tema con il Customizer
Dopo aver attivato il tema, puoi personalizzarlo andando su Aspetto → Personalizza.
Impostazioni principali del Customizer
- Identità del sito → Modifica il logo, il titolo e l’icona del sito.
- Colori e font → Cambia i colori principali e i caratteri del sito.
- Menu di navigazione → Crea e gestisci i menu del sito.
- Widget → Aggiungi contenuti nelle barre laterali o nel footer.
- Homepage statica → Scegli tra un blog dinamico o una homepage statica.
Clicca su Pubblica per salvare le modifiche.
3.5 Temi Child: Cosa Sono e Quando Usarli
Se vuoi personalizzare il codice di un tema senza perdere le modifiche con gli aggiornamenti, devi creare un tema child.
Come creare un tema child manualmente
- Crea una nuova cartella in
wp-content/themes/
, chiamatatuo-tema-child
. - Crea un file
style.css
e aggiungi questo codice:/* Theme Name: Mio Tema Child
Template: nome-del-tema-genitore
*/
- Crea un file
functions.php
e aggiungi il codice per importare il CSS del tema padre:<?php
add_action('wp_enqueue_scripts', function() {
wp_enqueue_style('parent-style', get_template_directory_uri() . '/style.css'); });
- Attiva il tema child da Aspetto → Temi.
Se non vuoi creare il tema child manualmente, puoi usare il plugin Child Theme Configurator.
3.6 Page Builder: Creare Layout Personalizzati
Se vuoi personalizzare il design senza codice, puoi usare un Page Builder. I più popolari sono:
- Elementor (intuitivo e potente)
- Beaver Builder (leggero e veloce)
- Divi (molto personalizzabile)
- Gutenberg (editor nativo di WordPress)
Come usare Elementor
- Installa il plugin Elementor da Plugin → Aggiungi nuovo.
- Vai su Pagine → Aggiungi nuova e clicca su Modifica con Elementor.
- Usa i widget per trascinare e personalizzare gli elementi del sito.
- Clicca su Pubblica per salvare il layout.
3.7 Cambiare Tema Senza Perdere Dati
Se vuoi cambiare tema senza perdere contenuti, segui questi passaggi:
- Fai un backup del sito con UpdraftPlus o un altro plugin.
- Installa il nuovo tema e visualizza l’anteprima prima di attivarlo.
- Verifica i contenuti: potrebbero servire aggiustamenti nel menu e nei widget.
- Testa la compatibilità con plugin e pagine.
👉 Consiglio: Se il sito è già online, usa un tema child o un ambiente di staging per testare i cambiamenti.
Capitolo 4 – Plugin e Funzioni WordPress
I plugin sono estensioni che aggiungono funzionalità extra a WordPress senza bisogno di scrivere codice. Esistono migliaia di plugin per migliorare il sito in termini di SEO, sicurezza, velocità, design e funzionalità avanzate.
In questo capitolo vedremo:
✅ Cosa sono i plugin e come funzionano
✅ Come installare e gestire i plugin
✅ I migliori plugin per SEO, sicurezza, velocità e altro
4.1 Cosa sono i Plugin e a Cosa Servono?
Un plugin è un pacchetto di codice che aggiunge nuove funzioni a WordPress. Puoi usarli per:
✔️ Aggiungere moduli di contatto
✔️ Migliorare la SEO
✔️ Creare un e-commerce
✔️ Proteggere il sito dagli attacchi
✔️ Ottimizzare la velocità di caricamento
✔️ Integrare social media e newsletter
Esistono plugin gratuiti e a pagamento. Quelli gratuiti si trovano nella Directory ufficiale di WordPress, mentre quelli premium sono venduti su siti come CodeCanyon, Elegant Themes e WP Rocket.
4.2 Come Installare un Plugin
Metodo 1: Installazione dalla Dashboard
- Vai su Plugin → Aggiungi nuovo.
- Usa la barra di ricerca per trovare il plugin desiderato.
- Clicca su Installa e poi su Attiva.
- Configura il plugin seguendo le istruzioni.
Metodo 2: Caricamento di un Plugin Premium (File .zip)
- Acquista e scarica il file
.zip
dal sito ufficiale. - Vai su Plugin → Aggiungi nuovo → Carica Plugin.
- Seleziona il file
.zip
e clicca su Installa ora. - Attiva il plugin e configuralo.
👉 Consiglio: Installa solo i plugin necessari per evitare rallentamenti e problemi di compatibilità.
4.3 I Migliori Plugin per WordPress (Essenziali per ogni sito)
Vediamo ora i migliori plugin divisi per categoria.
SEO e Ottimizzazione per i Motori di Ricerca
🔹 Yoast SEO → Ottimizza i contenuti, crea sitemap e migliora la SEO on-page.
🔹 Rank Math → Alternativa avanzata con strumenti per schema, redirect e analisi SEO.
Sicurezza e Protezione
🔹 Wordfence Security → Firewall, protezione da malware e monitoraggio attacchi.
🔹 iThemes Security → Migliora la sicurezza con autenticazione a due fattori e scansioni.
🔹 Sucuri Security → Protezione avanzata contro attacchi DDoS e firewall.
Velocità e Ottimizzazione delle Prestazioni
🔹 WP Rocket → Cache avanzata per migliorare la velocità del sito (premium).
🔹 W3 Total Cache → Alternativa gratuita per la cache e la compressione file.
🔹 Smush → Ottimizza e riduce il peso delle immagini automaticamente.
Backup e Ripristino
🔹 UpdraftPlus → Backup automatici su Google Drive, Dropbox e altri servizi.
🔹 BackupBuddy → Soluzione premium per backup e migrazione del sito.
Moduli di Contatto e Form
🔹 Contact Form 7 → Il più usato per creare moduli di contatto semplici.
🔹 WPForms → Editor drag & drop per creare moduli personalizzati.
🔹 WhatsApp Chat Link → Il nostro plugin per collegare WordPress direttamente su WhatsApp.
E-commerce (Vendita Online con WooCommerce)
🔹 WooCommerce → Trasforma WordPress in un negozio online.
🔹 WooCommerce Stripe Gateway → Per accettare pagamenti con carta di credito.
🔹 WooCommerce Subscriptions → Per vendere abbonamenti ricorrenti.
Gestione dei Commenti e Anti-Spam
🔹 Akismet Anti-Spam → Protegge i commenti dallo spam.
🔹 Disable Comments → Disattiva i commenti su tutto il sito.
Costruttori di Pagine (Page Builder)
🔹 Elementor → Page builder drag & drop per creare pagine personalizzate.
🔹 Beaver Builder → Alternativa leggera per la creazione di layout avanzati.
🔹 Divi Builder → Editor visuale potente con design professionali.
Cookie e GDPR
🔹 CookieYes → Mostra un banner per il consenso ai cookie.
🔹 Complianz → Gestione completa della privacy e conformità GDPR.
4.4 Gestire e Aggiornare i Plugin in Modo Sicuro
Come aggiornare i plugin
- Vai su Plugin → Plugin installati.
- Se un plugin ha un aggiornamento disponibile, vedrai un avviso.
- Clicca su Aggiorna ora.
Come disattivare e rimuovere un plugin
- Vai su Plugin → Plugin installati.
- Clicca su Disattiva se non vuoi più usarlo.
- Dopo averlo disattivato, clicca su Elimina per rimuoverlo completamente.
👉 Consiglio: Prima di aggiornare o eliminare un plugin, fai sempre un backup del sito per evitare problemi.
4.5 Evitare Problemi con i Plugin (Errori Comuni e Soluzioni)
Alcuni plugin possono causare problemi di compatibilità o errori. Ecco come risolverli:
1. Il sito va in errore dopo un aggiornamento di un plugin
🔹 Soluzione: Disattiva il plugin dal pannello di controllo oppure accedi via FTP e rinomina la cartella del plugin in wp-content/plugins/
.
2. I plugin rallentano il sito
🔹 Soluzione: Disinstalla i plugin non necessari e usa strumenti di cache come WP Rocket o W3 Total Cache.
3. Un plugin non funziona dopo l’installazione
🔹 Soluzione: Controlla se è compatibile con la versione di WordPress e prova a disattivare altri plugin per individuare conflitti.
Capitolo 5 – Creare e Gestire Contenuti WordPress
Uno dei principali punti di forza di WordPress è la possibilità di creare e gestire facilmente contenuti. Questo capitolo ti guiderà nella creazione di articoli, pagine, categorie, tag e nell’utilizzo dell’editor a blocchi Gutenberg.
Cosa imparerai in questo capitolo?
✅ Differenza tra articoli e pagine
✅ Come scrivere un articolo e una pagina con Gutenberg
✅ Come organizzare i contenuti con categorie e tag
✅ Creare un blog e gestire i contenuti in modo efficace
5.1 Differenza tra Articoli e Pagine
WordPress ti permette di creare due tipi di contenuti principali:
Articoli (Post)
- Sono contenuti dinamici (es. articoli di blog, notizie, aggiornamenti).
- Vengono visualizzati in ordine cronologico inverso nella sezione blog.
- Possono essere organizzati in categorie e tag.
Pagine
- Sono contenuti statici (es. homepage, contatti, chi siamo).
- Non vengono organizzate in categorie e tag.
- Non cambiano frequentemente nel tempo.
🔹 Quando usare un articolo? → Per contenuti frequenti come news e post di blog.
🔹 Quando usare una pagina? → Per informazioni permanenti come “Chi siamo” e “Contatti”.
5.2 Creare un Articolo con l’Editor Gutenberg
Passaggi per creare un nuovo articolo
- Vai su Articoli → Aggiungi nuovo.
- Inserisci un titolo e inizia a scrivere il contenuto.
- Usa l’editor a blocchi (Gutenberg) per aggiungere testo, immagini, video, ecc.
- Scegli una categoria e aggiungi i tag.
- Imposta un’immagine in evidenza.
- Clicca su Pubblica per rendere visibile l’articolo.
5.3 Creare una Pagina in WordPress
Passaggi per creare una nuova pagina
- Vai su Pagine → Aggiungi nuova.
- Inserisci un titolo e il contenuto con Gutenberg.
- Personalizza il layout con blocchi di testo, immagini e colonne.
- Se necessario, assegnala a una pagina genitore per creare una gerarchia.
- Clicca su Pubblica per rendere visibile la pagina.
👉 Consiglio: Usa un page builder come Elementor se vuoi personalizzare le pagine con un design più avanzato.
5.4 Usare l’Editor a Blocchi (Gutenberg)
Gutenberg è il nuovo editor a blocchi di WordPress che permette di creare layout personalizzati senza codice.
Blocchi principali di Gutenberg
📌 Paragrafo → Per aggiungere testo.
📌 Intestazione (H1-H6) → Per creare titoli e sottotitoli.
📌 Immagine → Per caricare immagini nel contenuto.
📌 Galleria → Per creare raccolte di immagini.
📌 Video → Per incorporare video da YouTube, Vimeo, ecc.
📌 Lista → Per elenchi puntati o numerati.
📌 Bottoni → Per aggiungere pulsanti con link.
Come aggiungere un blocco in Gutenberg
- Clicca sul + in alto a sinistra o nel contenuto.
- Cerca il tipo di blocco desiderato (es. “Immagine”).
- Clicca sul blocco per aggiungerlo alla pagina.
- Personalizza il blocco con le opzioni disponibili.
👉 Consiglio: Gutenberg permette di creare layout complessi con colonne, perfetto per pagine aziendali o landing page.
5.5 Organizzare gli Articoli con Categorie e Tag
Categorie
- Organizzano gli articoli in macro-argomenti.
- Un articolo può avere una o più categorie, ma è consigliabile usarne una principale.
- Si creano in Articoli → Categorie.
Esempio di categorie per un blog WordPress:
✔️ WordPress
✔️ SEO
✔️ Marketing
✔️ E-commerce
Tag
- Servono per parole chiave e argomenti più specifici.
- Un articolo può avere più tag, ma è meglio non esagerare.
- Si aggiungono direttamente nell’editor dell’articolo.
Esempio di tag per un articolo su WordPress:
📌 “Installazione WordPress”, “Plugin WordPress”, “Temi WordPress”
👉 Consiglio: Usa categorie per strutturare il blog e tag per migliorare la ricerca interna.
5.6 Impostare una Homepage Personalizzata o un Blog
Per impostazione predefinita, WordPress mostra gli ultimi articoli in homepage. Se vuoi una pagina statica, segui questi passaggi:
- Vai su Impostazioni → Lettura.
- Seleziona “Una pagina statica”.
- Scegli una pagina per la Home e una per il Blog.
- Salva le modifiche.
👉 Consiglio: Se hai un sito aziendale, usa una pagina statica per la homepage e una pagina separata per il blog.
5.7 Aggiungere Immagini e Video agli Articoli
Come aggiungere immagini
- Clicca su Aggiungi blocco (+) → Immagine.
- Seleziona un’immagine dalla Libreria media o caricane una nuova.
- Aggiungi un testo alternativo (Alt text) per la SEO.
Come aggiungere video
- Clicca su Aggiungi blocco (+) → Video.
- Incolla l’URL di YouTube o carica un video dal computer.
- Personalizza le opzioni di visualizzazione.
👉 Consiglio: Usa immagini leggere e ottimizzate per evitare di rallentare il sito.
5.8 Impostare la SEO degli Articoli
Per migliorare la SEO di un articolo:
✔️ Usa un titolo ottimizzato con la parola chiave principale.
✔️ Scrivi una meta description efficace (usando Yoast SEO o Rank Math).
✔️ Utilizza URL SEO-friendly (es. tuosito.com/guida-wordpress
).
✔️ Aggiungi link interni ad altri articoli e pagine del sito.
✔️ Usa immagini con testi alternativi (ALT) per la SEO delle immagini.
👉 Consiglio: Installa Yoast SEO o Rank Math per ottimizzare la SEO di ogni articolo.
Capitolo 6 – Come Ottimizzare Sito WordPress per Google
Se vuoi che il tuo sito WordPress si posizioni in alto nei risultati di ricerca, devi ottimizzarlo per la SEO (Search Engine Optimization). Una buona SEO aiuta ad attirare più visitatori senza spendere in pubblicità.
In questo capitolo imparerai:
✅ Cos’è la SEO e perché è importante
✅ Come ottimizzare titoli, URL e meta description
✅ Migliorare la velocità del sito per la SEO
✅ Creare contenuti SEO-friendly
✅ Ottimizzare immagini e struttura del sito
✅ Usare i migliori plugin SEO per WordPress
6.1 Cos’è la SEO e Perché è Importante?
La SEO è l’insieme di strategie per migliorare il posizionamento del sito su Google e altri motori di ricerca.
Una buona SEO ti permette di:
✔️ Aumentare il traffico organico (senza pagare per la pubblicità).
✔️ Attirare utenti in target con il tuo contenuto.
✔️ Migliorare l’esperienza utente con un sito veloce e ottimizzato.
✔️ Competere con i siti più grandi nel tuo settore.
La SEO si divide in:
📌 SEO On-Page → Ottimizzazione di contenuti, immagini, URL e struttura del sito.
📌 SEO Off-Page → Creazione di backlink e menzioni su altri siti.
📌 SEO Tecnica → Velocità, sicurezza, mobile-friendly e struttura del sito.
6.2 Impostare le Basi della SEO in WordPress
1. Usare un Plugin SEO (Yoast SEO o Rank Math)
Per ottimizzare il sito, installa un plugin SEO:
- Yoast SEO → Facile da usare per principianti.
- Rank Math → Più avanzato e con funzionalità extra.
Dopo l’installazione, troverai la sezione SEO sotto ogni articolo e pagina per ottimizzarli.
2. Configurare i Permalink SEO-Friendly
Vai su Impostazioni → Permalink e seleziona:
✔️ Nome articolo (tuosito.com/titolo-articolo
)
Evita URL con numeri o date (tuosito.com/?p=123
), perché non sono ottimali per la SEO.
6.3 Ottimizzare Titoli, Meta Description e URL
Titoli SEO-friendly (H1, H2, H3…)
✔️ Usa parole chiave principali nel titolo.
✔️ Mantieni il titolo tra 50-60 caratteri.
✔️ Usa H1 per il titolo principale e H2-H3 per i sottotitoli.
Esempio ottimizzato:
❌ “Come usare WordPress”
✅ “Guida Completa WordPress 2025: Installazione, SEO e Temi”
Meta Description
La meta description è il testo che appare sotto il titolo nei risultati di ricerca.
✔️ Deve essere lunga max 155 caratteri.
✔️ Includi la parola chiave principale.
✔️ Scrivi un testo accattivante per aumentare i clic.
Esempio:
✅ “Scopri come installare, configurare e ottimizzare WordPress per la SEO. Guida passo dopo passo con consigli pratici.”
URL SEO-Friendly
✔️ Usa URL brevi e descrittivi (tuosito.com/seo-wordpress
).
✔️ Evita caratteri speciali o numeri (tuosito.com/p=345
).
✔️ Inserisci parole chiave nel link.
6.4 Ottimizzare i Contenuti per la SEO
Per far salire un articolo su Google, segui queste regole:
✔️ Parola chiave nel titolo, nei primi 100 caratteri e nei sottotitoli.
✔️ Usa paragrafi brevi e leggibili.
✔️ Aggiungi immagini ottimizzate con testo ALT.
✔️ Scrivi almeno 1000-1500 parole per articoli di qualità.
✔️ Linka ad altri articoli interni per migliorare la struttura del sito.
Esempio di uso della parola chiave:
✅ “WordPress SEO” nel titolo, nei sottotitoli e in alcune frasi, senza forzature.
6.5 Ottimizzare le Immagini per la SEO
Le immagini devono essere leggere e ottimizzate, perché Google le indicizza e influenzano la velocità del sito.
Regole per immagini SEO-friendly
✔️ Nome file ottimizzato (wordpress-seo.png
invece di IMG12345.png
).
✔️ Testo ALT descrittivo (Guida alla SEO per WordPress
).
✔️ Formato leggero (JPEG per foto, PNG per immagini con trasparenze, WebP per velocità).
✔️ Compressione immagini con plugin come Smush o ShortPixel.
👉 Consiglio: Usa un plugin di Lazy Load per caricare le immagini solo quando l’utente scorre la pagina (ad es. con WP Rocket).
6.6 Velocità e Prestazioni SEO
La velocità del sito è un fattore di ranking SEO. Se il sito è lento, perderai posizioni su Google.
Come migliorare la velocità del sito
✔️ Usa un hosting veloce (es. SiteGround, Kinsta o Cloudways).
✔️ Attiva un sistema di cache con WP Rocket o W3 Total Cache.
✔️ Ottimizza le immagini con Smush o ShortPixel.
✔️ Usa un CDN (Content Delivery Network) come Cloudflare.
✔️ Minimizza CSS e JavaScript con Autoptimize.
🔹 Testa la velocità del sito con:
- Google PageSpeed Insights
- GTmetrix
- Pingdom Tools
6.7 Link Interni ed Esterni per la SEO
🔗 Link interni → Collegano le pagine del tuo sito tra loro. Aiutano Google a capire la struttura del sito.
🔗 Link esterni → Collegano il tuo sito a fonti autorevoli, aumentando la credibilità.
👉 Strategia ottimale:
✔️ Ogni articolo deve avere almeno 2-3 link interni.
✔️ Usa anchor text descrittivi (es. “Guida WordPress” invece di “clicca qui”).
✔️ Linka solo a siti affidabili e autorevoli.
6.8 Backlink: Come Aumentare l’Autorità del Sito
Google premia i siti con backlink di qualità (link che altri siti fanno al tuo).
Come ottenere backlink in modo naturale
✔️ Scrivi contenuti di qualità che altri vogliano condividere.
✔️ Collabora con blog e scrivi guest post.
✔️ Crea infografiche e risorse utili da far condividere.
✔️ Usa social media per diffondere i tuoi articoli.
👉 Evita i backlink comprati o di bassa qualità, Google potrebbe penalizzarti.
Capitolo 7 – Come Velocizzare WordPress
La velocità del sito è un fattore importantissimo per la SEO e l’esperienza utente. Un sito lento fa scappare gli utenti e può penalizzarti nei risultati di Google.
In questo capitolo imparerai:
✅ Perché la velocità è importante per la SEO e gli utenti
✅ Come misurare le prestazioni del sito
✅ Tecniche avanzate per ridurre il tempo di caricamento
✅ Plugin essenziali per velocizzare WordPress
✅ Ottimizzazione delle immagini, cache e database
7.1 Perché la Velocità è Importante?
Un sito lento causa:
❌ Meno traffico – Google penalizza i siti lenti nei risultati di ricerca.
❌ Meno conversioni – Gli utenti abbandonano il sito se ci mette più di 3 secondi a caricare.
❌ Maggiore bounce rate – Se una pagina non si carica subito, gli utenti escono senza interagire.
🔹 Secondo Google, un sito dovrebbe caricarsi in meno di 2 secondi per una buona esperienza utente.
7.2 Come Misurare la Velocità del Tuo Sito
Per capire se il tuo sito è veloce, usa questi strumenti:
📌 Google PageSpeed Insights (link)
- Analizza la velocità e suggerisce miglioramenti.
- Dà punteggi separati per desktop e mobile.
📌 GTmetrix (link)
- Mostra dettagli tecnici sui problemi di prestazioni.
- Valuta tempo di caricamento, richieste HTTP, immagini non ottimizzate, ecc.
📌 Pingdom Tools (link)
- Mostra il tempo di caricamento delle pagine e suggerisce ottimizzazioni.
🔹 Consiglio: Se il punteggio del tuo sito è inferiore a 70/100, è necessario intervenire per migliorarlo.
7.3 Hosting Veloce: La Base per un Sito WordPress Rapido
L’hosting è il fattore più importante per la velocità. Se usi un hosting economico, anche con ottimizzazioni il sito resterà lento.
Migliori Hosting Veloci per WordPress
🚀 SiteGround – Ottimizzato per WordPress, ottima velocità e supporto.
🚀 Kinsta – Hosting premium basato su Google Cloud, super veloce.
🚀 Cloudways – Hosting scalabile e performante.
🚀 WP Engine – Ottimo per grandi siti WordPress con alti volumi di traffico.
👉 Evita hosting condivisi economici se vuoi un sito veloce.
7.4 Attivare la Cache per Ridurre il Tempo di Caricamento
La cache riduce il tempo di caricamento salvando versioni statiche delle pagine.
Migliori plugin di cache per WordPress
🔹 WP Rocket – Il miglior plugin di cache premium, facile da usare.
🔹 W3 Total Cache – Gratuito, con molte opzioni avanzate.
🔹 WP Super Cache – Ottimo per siti con traffico medio-alto.
📌 Attivare la cache con WP Rocket:
- Installa WP Rocket e attivalo.
- Vai su Impostazioni → WP Rocket.
- Attiva la cache delle pagine e la cache per dispositivi mobili.
- Salva le impostazioni.
🔹 Consiglio: Usa sempre un solo plugin di cache per evitare conflitti.
7.5 Ottimizzare le Immagini per una Maggiore Velocità
Le immagini non ottimizzate possono rallentare molto il sito.
Come ridurre il peso delle immagini
✔️ Usa il formato WebP invece di PNG/JPEG (WebP è più leggero del 30%).
✔️ Riduci le dimensioni con strumenti come TinyPNG (link).
✔️ Comprimi automaticamente le immagini con plugin come:
- Smush (gratuito)
- ShortPixel (migliore per la qualità delle immagini)
- Imagify (integrazione con WP Rocket)
📌 Attivare la compressione con ShortPixel:
- Installa il plugin ShortPixel.
- Vai su Impostazioni → ShortPixel.
- Scegli il livello di compressione (Lossy = maggiore compressione).
- Attiva la conversione in WebP.
- Salva e ottimizza tutte le immagini del sito.
7.6 Minimizzare CSS, JavaScript e HTML
I file CSS e JavaScript pesanti rallentano il sito. È importante comprimerli e minimizzarli.
Migliori plugin per minimizzare CSS/JS
🔹 Autoptimize – Minimizza automaticamente i file CSS e JS.
🔹 WP Rocket – Ha una funzione integrata per la minimizzazione.
📌 Attivare la minimizzazione con Autoptimize:
- Installa Autoptimize.
- Vai su Impostazioni → Autoptimize.
- Attiva Ottimizza codice HTML, CSS e JavaScript.
- Salva le impostazioni.
7.7 Usare un CDN (Content Delivery Network) per Velocizzare il Sito
Un CDN distribuisce i contenuti su più server in tutto il mondo, caricando il sito più velocemente per gli utenti.
Migliori CDN per WordPress
🔹 Cloudflare – Gratuito, migliora velocità e sicurezza.
🔹 BunnyCDN – Ottimo rapporto qualità/prezzo.
🔹 StackPath – CDN premium per siti ad alto traffico.
📌 Attivare Cloudflare in WordPress:
- Crea un account su Cloudflare.com.
- Aggiungi il tuo dominio e segui le istruzioni per aggiornare i DNS.
- Attiva la cache e la protezione DDoS.
- Usa il plugin Cloudflare per configurarlo in WordPress.
7.8 Pulire il Database per Migliorare le Prestazioni
Nel tempo, il database WordPress accumula revisioni, commenti spam e dati inutili.
Migliori plugin per pulire il database
🔹 WP-Optimize – Cancella revisioni, commenti spam e dati temporanei.
🔹 Advanced Database Cleaner – Pulisce il database e ottimizza le tabelle.
📌 Pulire il database con WP-Optimize:
- Installa WP-Optimize.
- Vai su WP-Optimize → Database.
- Seleziona Elimina revisioni post, commenti spam e transients.
- Clicca su Esegui ottimizzazione.
🔹 Consiglio: Fai sempre un backup prima di pulire il database.
Capitolo 8 – Proteggere Sito WordPress da Attacchi Hacker
WordPress è il CMS più utilizzato al mondo, il che lo rende un obiettivo per attacchi hacker, malware e tentativi di accesso non autorizzati. Proteggere il tuo sito è fondamentale per evitare perdite di dati, penalizzazioni SEO e problemi legali.
In questo capitolo imparerai:
✅ Perché la sicurezza in WordPress è fondamentale
✅ Come proteggere il login e prevenire attacchi brute force
✅ I migliori plugin di sicurezza per WordPress
✅ Strategie per proteggere database, file e temi
✅ Come fare backup e ripristinare un sito WordPress compromesso
8.1 Perché la Sicurezza in WordPress è Importante?
Ogni giorno migliaia di siti WordPress vengono hackerati per:
❌ Inserire malware e link spam per SEO negativa
❌ Rubare dati sensibili (email, password, pagamenti)
❌ Bloccare l’accesso al sito e chiedere un riscatto (ransomware)
❌ Usare il sito per attaccare altri siti
🔹 Un sito non protetto può perdere tutto in pochi minuti!
8.2 Proteggere il Login WordPress (WP-Admin)
L’accesso alla dashboard WordPress (/wp-admin
) è il punto più attaccato dai hacker.
1. Usa password forti e univoche
✔️ Minimo 12 caratteri con lettere, numeri e simboli.
✔️ Evita password banali come “admin123” o “password”.
✔️ Usa un gestore di password come LastPass o Bitwarden.
2. Cambia il nome utente “admin”
L’utente predefinito admin è il primo obiettivo degli attacchi. Cambialo così:
- Crea un nuovo utente con ruolo Amministratore.
- Accedi con il nuovo utente e cancella quello con nome “admin”.
3. Limita i tentativi di accesso (Brute Force Protection)
🔹 Installa Limit Login Attempts Reloaded per bloccare IP dopo troppi tentativi falliti.
4. Attiva l’Autenticazione a Due Fattori (2FA)
🔹 Usa Google Authenticator o Wordfence Login Security per richiedere un codice OTP ad ogni accesso.
8.3 Proteggere WordPress da Malware e Virus
1. Installa un Plugin di Sicurezza
✔️ Wordfence Security → Firewall, protezione brute force e scansione malware.
✔️ iThemes Security → Protezione avanzata, blocco bot e autenticazione 2FA.
✔️ Sucuri Security → Firewall premium per proteggere il sito da hacker e DDoS.
📌 Attivare la protezione con Wordfence:
- Installa Wordfence da Plugin → Aggiungi nuovo.
- Vai su Wordfence → Firewall e attiva la protezione.
- Vai su Scanner per controllare file infetti o sospetti.
8.4 Proteggere il Database e i File di WordPress
Il database contiene tutti i dati del sito, quindi è fondamentale proteggerlo.
1. Cambia il Prefisso del Database
🔹 Il prefisso predefinito è wp_
, che è facile da indovinare.
🔹 Usa un plugin come iThemes Security per cambiarlo in qualcosa di più sicuro (es. wp45h_
).
2. Disattiva l’Editing dei File
🔹 Vai su wp-config.php e aggiungi questa riga per impedire modifiche da WordPress:
define('DISALLOW_FILE_EDIT', true);
3. Proteggi il File wp-config.php
🔹 Aggiungi questo codice in .htaccess
per impedire l’accesso:
<files wp-config.php>
order allow,deny
deny from all
</files>
8.5 Backup Automatici: Salva il Tuo Sito in Caso di Attacco
Un backup permette di ripristinare il sito in caso di attacco o errore tecnico.
Migliori Plugin per Backup WordPress
✔️ UpdraftPlus (gratuito) → Backup automatici su Google Drive, Dropbox, Amazon S3.
✔️ BackupBuddy (premium) → Backup e ripristino con un clic.
✔️ Jetpack Backup → Backup in tempo reale con ripristino rapido.
📌 Come impostare un backup automatico con UpdraftPlus:
- Installa il plugin UpdraftPlus.
- Vai su Impostazioni → Backup automatici.
- Scegli frequenza settimanale e Google Drive come destinazione.
- Salva e fai subito un backup manuale.
8.6 Proteggere WordPress da Attacchi DDoS
Gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) mandano milioni di richieste al tuo sito fino a farlo crashare.
🔹 Soluzioni per prevenire gli attacchi DDoS:
✔️ Usa un CDN come Cloudflare per filtrare il traffico sospetto.
✔️ Blocca IP sospetti con Wordfence.
✔️ Limita le richieste a wp-login.php con un plugin di sicurezza.
8.7 Proteggere i Plugin e Temi WordPress
I plugin e i temi possono avere vulnerabilità se non aggiornati.
🔹 Regole di sicurezza per plugin e temi:
✔️ Aggiorna sempre WordPress, temi e plugin alla versione più recente.
✔️ Scarica plugin solo da fonti affidabili (WordPress.org o marketplace ufficiali).
✔️ Evita plugin nulled (versioni pirata di plugin premium) perché contengono malware.
(Clicca qui per vedere come rimuovere malware wp-vcd, tipico di plugin nulled)
✔️ Elimina plugin e temi non utilizzati, anche se disattivati.
8.8 Ripristinare un Sito Hackerato
Se il tuo sito è stato compromesso, ecco cosa fare:
1️⃣ Accedi al sito via FTP o hosting.
2️⃣ Cambia tutte le password (WordPress, hosting, database).
3️⃣ Scansiona il sito con Wordfence per trovare file sospetti.
4️⃣ Ripristina un backup recente se necessario.
5️⃣ Aggiorna tutto (WordPress, plugin, temi).
6️⃣ Attiva un firewall (es. Cloudflare o Sucuri).
🔹 Se il sito è bloccato su Google per malware, usa Google Search Console → Sicurezza & Azioni Manuali per richiedere una revisione.
(Richiedi la nostra assistenza nel caso non riuscissi a risolvere da solo).
Capitolo 9 – Come Monetizzare Sito WordPress e Guadagnare Online
Dopo aver costruito e ottimizzato il tuo sito WordPress, è il momento di monetizzarlo. Esistono diversi modi per generare entrate con un sito WordPress, dai programmi di affiliazione alla pubblicità, fino alla vendita di prodotti o servizi.
Cosa imparerai in questo articolo?
✅ Come guadagnare con la pubblicità (Google AdSense, banner)
✅ Programmi di affiliazione per generare entrate passive
✅ Creare un e-commerce con WooCommerce
✅ Vendere corsi online e abbonamenti
✅ Offrire servizi e consulenze
9.1 Guadagnare con la Pubblicità (Google AdSense e Banner)
Uno dei metodi più semplici per monetizzare un sito è attraverso la pubblicità.
1. Google AdSense
Google AdSense ti permette di inserire banner pubblicitari sul tuo sito e guadagnare ogni volta che un visitatore clicca su un annuncio.
📌 Come attivare AdSense su WordPress:
- Vai su Google AdSense e registrati.
- Aggiungi il codice di verifica al tuo sito.
- Google analizzerà il sito e, se approvato, potrai iniziare a pubblicare annunci.
- Usa un plugin come Ad Inserter per gestire gli annunci su WordPress.
2. Vendere Spazi Pubblicitari Direttamente
Se hai molto traffico, puoi vendere spazi pubblicitari direttamente ad aziende nel tuo settore.
📌 Come fare:
- Crea una pagina “Pubblicità” sul sito con le tariffe per gli annunci.
- Usa un plugin come AdRotate per gestire banner personalizzati.
- Offri pacchetti di pubblicità a prezzo fisso (es. €100/mese per un banner in homepage).
9.2 Guadagnare con il Marketing di Affiliazione
Il marketing di affiliazione consiste nel promuovere prodotti o servizi di terzi e guadagnare una commissione per ogni vendita generata.
Migliori Programmi di Affiliazione
🔹 Amazon Associates – Guadagna commissioni promuovendo prodotti Amazon.
🔹 Awin e CJ Affiliate – Reti di affiliazione con migliaia di aziende.
🔹 ShareASale – Perfetto per affiliati di nicchia.
🔹 Affiliazione Hosting (SiteGround, Bluehost, Kinsta) – Commissioni elevate (€50-€200 per vendita).
📌 Come iniziare con le affiliazioni su WordPress:
- Iscriviti a un programma di affiliazione.
- Ottieni il tuo link di affiliazione personalizzato.
- Scrivi articoli di recensioni o guide e inserisci i link affiliati.
- Usa un plugin come ThirstyAffiliates per gestire i link di affiliazione.
👉 Consiglio: Scrivi recensioni dettagliate e comparative per aumentare le conversioni.
9.3 Creare un E-commerce con WooCommerce
Se vuoi vendere prodotti online, puoi trasformare WordPress in un e-commerce con WooCommerce.
📌 Passaggi per creare un e-commerce:
- Installa WooCommerce da Plugin → Aggiungi nuovo.
- Configura i pagamenti (PayPal, Stripe, bonifico bancario).
- Aggiungi i tuoi prodotti con descrizioni e immagini ottimizzate.
- Scegli un tema ottimizzato per WooCommerce (es. Astra, Storefront).
- Configura le spese di spedizione e le tasse.
- Installa plugin utili come WooCommerce SEO per ottimizzare il negozio.
Cosa puoi vendere?
✔️ Prodotti fisici (abbigliamento, accessori, gadget)
✔️ Prodotti digitali (eBook, software, template)
✔️ Servizi (consulenze, coaching)
👉 Consiglio: Ottimizza il sito per la velocità e l’user experience per aumentare le vendite.
9.4 Vendere Corsi Online con WordPress
Se hai competenze in un settore specifico, puoi creare e vendere corsi online direttamente su WordPress.
📌 Migliori plugin per corsi online:
🔹 LearnDash – Il miglior plugin per corsi professionali.
🔹 LifterLMS – Ottimo per vendere corsi e abbonamenti.
🔹 Tutor LMS – Plugin gratuito e facile da configurare.
📌 Come creare un corso online su WordPress:
- Installa LearnDash o un altro plugin LMS.
- Crea un corso con lezioni, video e quiz.
- Imposta il metodo di pagamento (PayPal, Stripe, WooCommerce).
- Aggiungi certificati e badge per premiare gli studenti.
👉 Consiglio: Offri una lezione gratuita per incentivare le iscrizioni.
9.5 Creare un’Area Membri con Abbonamenti
Puoi guadagnare creando un sito con contenuti riservati per gli abbonati.
📌 Migliori plugin per membership:
🔹 MemberPress – Perfetto per siti con abbonamenti mensili.
🔹 Restrict Content Pro – Ottimo per bloccare contenuti premium.
🔹 Paid Memberships Pro – Plugin gratuito per creare aree riservate.
📌 Esempi di siti con abbonamenti:
✔️ Blog con articoli esclusivi per utenti paganti.
✔️ Forum privati e community premium.
✔️ Accesso a corsi e risorse premium.
👉 Consiglio: Offri prove gratuite o sconti per attirare nuovi membri.
9.6 Vendere Servizi e Consulenze con WordPress
Se sei un esperto in un settore, puoi offrire servizi di consulenza direttamente dal tuo sito.
📌 Come vendere servizi su WordPress:
- Crea una pagina “Servizi” con i dettagli delle tue offerte.
- Usa un plugin come Easy Digital Downloads per ricevere pagamenti.
- Aggiungi un modulo di contatto con WPForms o Contact Form 7.
- Offri sessioni video con Calendly + Zoom.
👉 Consiglio: Usa testimonianze e recensioni per aumentare la fiducia dei clienti.
9.7 Monetizzare un Blog con Contenuti Premium
Se hai un blog, puoi monetizzarlo con contenuti esclusivi.
📌 Metodi per monetizzare un blog:
✔️ Scrivi guide premium accessibili solo a chi paga.
✔️ Offri report e whitepaper scaricabili a pagamento.
✔️ Attiva un programma di donazioni con Patreon o PayPal.
👉 Consiglio: Usa Newsletter + Email Marketing per convertire lettori in clienti.
Capitolo 10 – Come Risolvere Problemi WordPress
Anche se WordPress è una piattaforma potente e intuitiva, possono verificarsi errori che bloccano il sito o ne compromettono il funzionamento. In questo capitolo vedremo i problemi più comuni di WordPress e come risolverli velocemente.
In questo capitolo imparerai:
✅ Come risolvere l’errore 500 Internal Server Error
✅ Cosa fare se il sito mostra la schermata bianca della morte (White Screen of Death)
✅ Come correggere errori di connessione al database
✅ Problemi con i plugin, temi e aggiornamenti
✅ Errori più comuni con immagini e permessi
10.1 Errore 500 Internal Server Error
L’Errore 500 è uno dei problemi più frequenti e può essere causato da plugin difettosi, file corrotti o problemi con il server.
Soluzioni rapide:
✔️ Aggiorna il file .htaccess
- Accedi al tuo hosting via FTP o File Manager.
- Trova il file
.htaccess
nella cartella public_html. - Rinominalo in
.htaccess_old
. - Vai su Impostazioni → Permalink in WordPress e salva per rigenerarlo.
✔️ Disattiva tutti i plugin
- Accedi via FTP a
wp-content/plugins/
. - Rinomina la cartella
plugins
inplugins_old
. - Riattiva i plugin uno alla volta per trovare quello difettoso.
✔️ Aumenta il limite di memoria PHP
- Modifica il file
wp-config.php
e aggiungi:define('WP_MEMORY_LIMIT', '256M');
10.2 Schermata Bianca della Morte (White Screen of Death)
La schermata bianca si verifica quando un tema o un plugin ha un errore critico.
Soluzioni rapide:
✔️ Attiva la modalità debug di WordPress
- Apri il file
wp-config.php
. - Aggiungi queste righe:
define('WP_DEBUG', true); define('WP_DEBUG_LOG', true); define('WP_DEBUG_DISPLAY', false);
- Controlla il file di log
wp-content/debug.log
per capire l’errore.
✔️ Cambia il tema via FTP
- Accedi via FTP a
wp-content/themes/
. - Rinomina la cartella del tema attivo (
es. astra_old
). - WordPress tornerà automaticamente a un tema predefinito.
10.3 Errore “Errore nello stabilire una connessione al database”
Questo errore indica che WordPress non riesce a connettersi al database.
Soluzioni rapide:
✔️ Controlla le credenziali del database
- Apri
wp-config.php
. - Controlla queste righe:
define('DB_NAME', 'tuo_database'); define('DB_USER', 'tuo_username'); define('DB_PASSWORD', 'tua_password'); define('DB_HOST', 'localhost');
- Se l’hosting usa un database remoto,
DB_HOST
potrebbe essere diverso (es.127.0.0.1
).
✔️ Ripara il database di WordPress
- Aggiungi questa riga in
wp-config.php
:define('WP_ALLOW_REPAIR', true);
- Vai su
tuosito.com/wp-admin/maint/repair.php
. - Clicca su Ripara il database.
- Rimuovi la riga dal file dopo aver risolto il problema.
10.4 Problemi con Plugin e Temi WordPress
Se un plugin o un tema causa errori, WordPress potrebbe bloccarsi o mostrare pagine vuote.
Soluzioni rapide:
✔️ Disattiva il plugin difettoso via FTP
- Accedi a
wp-content/plugins/
. - Rinomina la cartella del plugin in
plugin_nome_old
. - Controlla se il sito torna a funzionare.
✔️ Ripristina un tema predefinito
- Vai su Aspetto → Temi e attiva un tema predefinito (es. Twenty Twenty-Four).
- Se il sito funziona, il problema era il tema personalizzato.
10.5 Errori con le Immagini e la Libreria Media
Se WordPress non permette di caricare immagini o le immagini non vengono visualizzate, il problema potrebbe essere nei permessi o nel formato file.
Soluzioni rapide:
✔️ Controlla i permessi della cartella Uploads
- Accedi via FTP a
wp-content/uploads/
. - Assicurati che le cartelle abbiano il permesso
755
e i file644
. - Se necessario, cambia i permessi via FileZilla (Tasto destro → Permessi file).
✔️ Rigenera le miniature delle immagini
- Installa Regenerate Thumbnails.
- Vai su Strumenti → Rigenera miniature.
- Clicca su Rigenera tutte le miniature.
✔️ Attiva la modalità Debug per gli errori di upload
Aggiungi questo codice in wp-config.php
:
define('WP_DEBUG', true);
define('WP_DEBUG_LOG', true);
Controlla il file wp-content/debug.log
per gli errori.
10.6 Errore 404 su Pagine e Articoli
Se WordPress mostra un errore 404 sulle pagine, potrebbe essere un problema di permalink.
Soluzioni rapide:
✔️ Rigenera i Permalink
- Vai su Impostazioni → Permalink.
- Clicca su Salva modifiche (anche senza cambiarle).
✔️ Controlla il file .htaccess
- Accedi via FTP e trova
.htaccess
nella cartellapublic_html
. - Sostituiscilo con questo codice predefinito:
# BEGIN WordPress RewriteEngine On RewriteBase / RewriteRule ^index\.php$ - [L] RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d RewriteRule . /index.php [L] # END WordPress
10.7 WordPress Bloccato in Modalità Manutenzione
Se WordPress rimane bloccato in Modalità Manutenzione dopo un aggiornamento, devi rimuovere il file di blocco.
Soluzioni rapide:
- Accedi via FTP alla cartella principale del sito.
- Trova il file .maintenance e cancellalo.
- Ricarica il sito.
Capitolo 11 – Strumenti e Risorse per WordPress
Dopo aver appreso come usare, ottimizzare e proteggere WordPress, è essenziale conoscere gli strumenti migliori per la gestione del sito e dove trovare assistenza professionale.
In questo capitolo scoprirai:
✅ I migliori plugin per WordPress con link diretti
✅ Dove trovare temi professionali e ottimizzati
✅ Hosting consigliato per velocità e sicurezza
✅ Servizi professionali per WordPress, SEO e creazione siti web
11.1 Assistenza WordPress e Servizi Professionali
Gestire un sito WordPress richiede competenze tecniche, aggiornamenti costanti e ottimizzazione per SEO e prestazioni. Se hai bisogno di supporto professionale, il team di Seo Wp offre diversi servizi per migliorare il tuo sito.
🔹 Assistenza WordPress
Hai problemi con WordPress? Il nostro team offre un servizio di assistenza dedicata per risolvere errori, migliorare le prestazioni e mantenere il sito sicuro.
🔗 Scopri i nostri servizi di assistenza: https://seowp.it/assistenza-wordpress/
🔹 Ottimizzazione SEO per WordPress
Vuoi migliorare il posizionamento del tuo sito su Google? Offriamo pacchetti SEO personalizzati per ottimizzare contenuti, velocità e struttura del sito.
🔗 Scopri i nostri piani SEO: https://seowp.it/piani-seo/
🔹 Realizzazione Siti Web ed E-commerce
Se hai bisogno di un sito professionale o di un e-commerce ottimizzato, possiamo svilupparlo per te con design moderni e strategia SEO inclusa.
🔗 Scopri i nostri piani web: https://seowp.it/piani-web/
11.2 Hosting Consigliato: Very Hosting
Per garantire velocità e sicurezza, Very Hosting (https://veryhosting.it) è una delle migliori scelte per siti WordPress.
✔️ Velocità ottimizzata per WordPress
✔️ Supporto tecnico specializzato
✔️ Certificati SSL e protezione avanzata inclusi
✔️ Backup automatici e uptime garantito
🔗 Scopri di più su Very Hosting: https://veryhosting.it
11.3 Migliori Plugin WordPress con Link Diretti
Ecco una selezione dei migliori plugin WordPress, con link diretti per installarli o acquistarli.
🔹 Plugin per SEO e Ottimizzazione
📌 Yoast SEO – Il plugin più usato per la SEO on-page.
📌 Rank Math – Alternativa potente con molte più funzioni di Yoast SEO anche nella versione gratuita.
📌 All in One SEO – Perfetto per chi cerca una soluzione completa.
🔹 Sicurezza e Protezione
🔒 Wordfence Security – Firewall e protezione anti-hacker.
🔒 iThemes Security – Protezione avanzata da attacchi malware.
🔒 Sucuri Security – Firewall premium con protezione avanzata.
🔹 Velocità e Ottimizzazione delle Prestazioni
🚀 WP Rocket – Plugin di cache premium per velocizzare WordPress.
🚀 Autoptimize – Minimizza CSS e JavaScript per migliorare la velocità.
🚀 Smush – Compressione automatica delle immagini.
🔹 Backup e Ripristino
💾 UpdraftPlus – Backup automatici su Google Drive e Dropbox.
💾 BackupBuddy – Backup avanzato e migrazione sicura del sito.
🔹 E-commerce e WooCommerce
🛒 WooCommerce – Il plugin più potente per creare un negozio online.
🛒 WooCommerce Subscriptions – Per vendere abbonamenti ricorrenti.
🛒 WooCommerce Stripe Gateway – Per accettare pagamenti con carta di credito.
🔹 Plugin Esclusivi di Seo Wp
📌 WhatsApp Chat Link Plugin – Aggiungi un pulsante di chat WhatsApp per contattare i clienti in tempo reale.
📌 Post Statistiche Pro – Plugin avanzato per monitorare le statistiche dei tuoi articoli WordPress.
🔗 Acquista il Plugin WhatsApp Chat Link: https://license.seo-wp.com/acquista-licenza-whatsapp-chat-link-plugin/
🔗 Acquista Post Statistiche Pro: https://license.seo-wp.com/acquista-post-statistiche-pro/
11.4 Risorse per WordPress: Dove Trovare Supporto e Community
Se vuoi approfondire WordPress, ecco alcune risorse utili:
📌 WordPress.org – Sito ufficiale di WordPress con documentazione e supporto.
📌 WordPress Italia Forum – Forum ufficiale in italiano.
📌 WPBeginner – Blog con guide dettagliate per principianti.
📌 CodeCanyon – Marketplace per plugin premium.
📌 ThemeForest – Marketplace con migliaia di temi premium.
🔹 Se hai bisogno di assistenza diretta, puoi contattarci su Seo Wp Assistenza WordPress 24/7.
Se vuoi supporto professionale, dai un’occhiata ai nostri servizi:
✔️ Assistenza WordPress: https://seowp.it/assistenza-wordpress/
✔️ Ottimizzazione SEO: https://seowp.it/piani-seo/
✔️ Creazione Siti Web ed E-commerce: https://seowp.it/piani-web/
🔹 Ora la guida completa su WordPress è terminata! Se hai bisogno di aiuto, contattaci su Seo Wp! 🚀