Il recente rilascio di WordPress 6.7, avvenuto il 12 novembre 2024, ha portato una serie di miglioramenti significativi. Tuttavia, con ogni aggiornamento importante arrivano anche alcune problematiche che gli sviluppatori e gli utenti devono affrontare.
In questo articolo, analizzeremo le principali difficoltà emerse con i plugin più popolari, come Loco Translate, Advanced Custom Fields (ACF) e WooCommerce, insieme alle possibili soluzioni.
Table of Contents
Problemi Generali in WordPress 6.7
Avvisi sulla Funzione load_plugin_textdomain
Una delle problematiche più comuni segnalate dagli utenti riguarda l’avviso che appare quando la funzione load_plugin_textdomain viene chiamata nel momento sbagliato. WordPress 6.7 ora segnala un errore se questa funzione viene utilizzata troppo presto, prima che l’utente corrente sia noto, suggerendo invece di chiamarla dopo l’azione after_setup_theme.
Soluzione: Se avete personalizzato un tema o un plugin che usa load_plugin_textdomain, assicuratevi di eseguire la chiamata dopo l’azione after_setup_theme.
Propongo una soluzione rapida per chi ha problemi con le traduzioni dei plugin (principalmente WooCommerce e traduzioni fatte con Loco Translate e WPML) dopo aggiornamento a wp 6.7, senza dover aggiornare plugin, senza dover effettuare un downgrade alla 6.6.2 e senza ripristinare un backup. Rapido e indolore. Prendete il file wp-includes/l10n.php della versione 6.6.2 (https://wordpress.org/wordpress-6.6.2.zip), e usatelo per sovrascrivere quello della 6.7. Tutto tornerà a funzionare magicamente.
Problemi con Loco Translate e Advanced Custom Fields (ACF)
Problemi con le Traduzioni
Molti utenti hanno segnalato che, dopo l’aggiornamento a WordPress 6.7, Loco Translate ha smesso di funzionare correttamente. In alcuni casi le traduzioni non vengono visualizzate come dovrebbero e alcune stringhe rimangono in inglese.
Soluzione: Assicuratevi che Loco Translate sia aggiornato all’ultima versione. Gli sviluppatori del plugin stanno lavorando per risolvere questi problemi di compatibilità.
Controllate che i file di traduzione siano salvati nella directory corretta e che le impostazioni del plugin siano configurate in modo appropriato.
Spesso il problema può essere risolto svuotando la cache del browser, del sito e del CDN, se utilizzato, per forzare il caricamento delle traduzioni più recenti.
Difficoltà di Integrazione con ACF
Quando si utilizza ACF con Loco Translate, alcune stringhe personalizzate potrebbero non essere rilevate correttamente per la traduzione. Questo può rappresentare un ostacolo per chi vuole tradurre campi e testi personalizzati.
Soluzione: Assicuratevi che i campi personalizzati creati con ACF siano correttamente registrati e disponibili per la traduzione. Mantenete aggiornati sia ACF che Loco Translate per garantire la massima compatibilità e ricevere le correzioni di bug più recenti.
Problemi di Traduzione con WooCommerce
WooCommerce è uno dei plugin più utilizzati per l’e-commerce, e con WordPress 6.7 sono emersi problemi relativi alle traduzioni. Alcuni utenti hanno notato che le stringhe di WooCommerce, in particolare quelle relative a pagine critiche come il carrello e il checkout, non vengono tradotte correttamente nonostante i file di traduzione siano presenti.
Soluzione: Assicuratevi che WooCommerce, il tema e tutti i plugin siano aggiornati alle versioni più recenti. Gli sviluppatori di WooCommerce rilasciano regolarmente aggiornamenti per migliorare la compatibilità con le nuove versioni di WordPress. Controllate che i file di traduzione per WooCommerce siano nella directory corretta (wp-content/languages/plugins/) e che siano correttamente nominati.
Plugin Alternativi per la Traduzione
Se Loco Translate non funziona come previsto, potete provare plugin alternativi, come SayWhat, che permette di sostituire stringhe specifiche sul sito.
Raccomandazioni per gli Utenti
Eseguire Backup Completi: Prima di apportare modifiche significative, come aggiornamenti o configurazioni di traduzione, assicuratevi di eseguire un backup completo del sito per evitare la perdita dei dati.
Testare in un Ambiente di Staging: Se possibile, testate tutti gli aggiornamenti in un ambiente di staging prima di applicarli al sito live per individuare eventuali problemi in anticipo.
Segnalare i Bug: Se riscontrate problemi che non riuscite a risolvere, segnalateli nei forum di supporto ufficiali di WordPress o contattate direttamente gli sviluppatori dei plugin.
WordPress 6.7 ha portato con sé diverse funzioni interessanti, ma anche alcune difficoltà per chi utilizza strumenti di traduzione come Loco Translate e ACF, oltre a WooCommerce. Seguendo le soluzioni e le raccomandazioni qui presentate, potete mitigare molti dei problemi comuni e garantire una migliore esperienza per voi e per i vostri utenti. Per aggiornamenti futuri, tenete d’occhio il blog ufficiale di WordPress, gruppi FaceBook e i forum di supporto.